Loading
Chiama ora al numero +39 0861 240020

Lo studio

Lo Studio di Odontoiatria in Piazza Martiri della Libertà di Teramo, viene avviato dal dott. Claudio Agostinelli nel 1991 con lo scopo di offrire un elevato standard qualitativo e di confort. A conferma degli obiettivi iniziali, lo Studio oggi vanta la presenza di un team di professionisti altamente specializzati nelle varie branche dell’odontoiatria e dell’osteopatia, nonché della dott.ssa Agnese Agostinelli, odontoiatra , Specializzata in Chirurgia Orale presso l’Università Vita e Salute S. Raffaele di Milano.

Lo studio
Lo studio
Lo studio

Ambienti sicuri per gli operatori e per i pazienti

La sicurezza è alla base dell'attività lavorativa all'interno dello studio per la tutela sia degli operatori che dei pazienti. In particolare: tutte le apparecchiature, sono marchiate CE; l'impianto elettrico risponde alle ultime normative in vigore, é certificato da professionisti abilitati e verificato periodicamente da un ingegnere e da ditta specializzata; gli apparecchi radiografici sono verificati periodicamente da personale qualificato al fine di accertarne il buon funzionamento e l'assenza di dispersioni di radiazioni;

Ambienti sicuri per gli operatori e per i pazienti
Ambienti sicuri per gli operatori e per i pazienti

Igiene, disinfezione e sterilizzazione


La nostra struttura applica un rigido protocollo di igienizzazione e sterilizzazione per la sicurezza nostra e dei nostri pazienti.

Depurazione dell'acqua alle poltrone. L'acqua del sistema idrico delle poltrone, che entra in contatto con le mucose del paziente, viene trattata con sistema di depurazione ad osmosi inversa dell'ultima generazione, quindi disinfettata attraverso con un apparecchio ad ultravioletti e, mediante una conduttura medicale dedicata, arriva al bicchiere del paziente e agli strumenti del riunito.

Aria compressa. Anche l'aria essiccata e depurata arriva , da un compressore medicale, attraverso una conduttura dedicata, agli strumenti del riunito.
Protezione e disinfezione delle superfici di lavoro. Tutte le superfici degli ambienti operativi vengono trattate dopo ogni intervento con idonei disinfettanti (ipoclorito, clorexidina, gluteraldeide, ecc.). Ad ogni paziente che si sottopone ad una seduta (compresa una visita di controllo) viene sostituita integralmente la a pellicola trasparente che avvolge le parti del riunito che vengono a contatto con il paziente e con il dentista.

Tutto ciò a scongiurare la trasmissione di infezioni tra un paziente e l'altro (“Infezioni crociate”).

Rifiuti speciali. Sono i rifiuti che residuano dagli interventi odontoiatrici (garze, aghi, lame di bisturi ecc.). Lo smaltimento di questi materiali è demandato ad una ditta autorizzata.

Percorso di sterilizzazione degli strumenti. Tutti gli strumenti, dopo l'uso sul paziente, vengono immersi in un liquido disinfettante speciale contenuto in una lava-strumenti ad ultrasuoni per ripulirli dai residui di cemento e di materiale organico spesso non visibile ad occhio nudo. Al termine del ciclo vengono lavati nel Termodisinfettore, asciugati, imbustati e, in base al tipo dello strumento, sterilizzati con l'apposita autoclave. E’ l'apparecchiatura che consente di sterilizzare con vapore sotto pressione da 1 a 2 atmosfere a 135° C. E' il sistema più sicuro, rapido e non inquinante per sterilizzare a disposizione dello studio odontoiatrico. In questo modo tutti gli strumenti conserveranno la sterilità assoluta fino al momento dell'uso.

Igiene, disinfezione e sterilizzazione
Igiene, disinfezione e sterilizzazione

Le sale operative

Ogni sala operativa, corredata dalle confortevoli poltrone, è dedicata ad una particolare disciplina. La reception, la segreteria e la sala d'attesa garantiscono, oltre il giusto comfort, l'assoluta riservatezza nelle operazioni di registrazione dei dati clinici e amministrativi.

Sala operativa 1
Sala operativa 2
Sala operativa 3
Sala operativa 4